Il nostro impegno per un futuro sostenibile

La sostenibilità non è più un’opzione, ma la rotta strategica per la competitività e la responsabilità del settore fieristico moderno. Oggi, visitatori, espositori e partner ricercano luoghi che siano all’altezza delle sfide ESG (Environmental, Social, Governance).

Per Fiere di Parma questo significa molto di più: significa agire come motore di valore per la Food Valley e il territorio, garantendo che ogni evento generi benefici economici, ambientali e sociali duraturi. Siamo impegnati in un modello di sviluppo fieristico che guarda al lungo periodo, dove l’efficienza incontra l’etica.

 


 

AZIONI CONCRETE: LA SOSTENIBILITÀ IN OGNI EVENTO

Il nostro percorso è segnato da investimenti significativi e partnership strategiche che trasformano l’impegno in risultati misurabili.

Un sistema all’avanguardia nell’autoproduzione energetica per ridurre drasticamente la nostra impronta di carbonio:

  • Impianto fotovoltaico da 7 MW: un sistema all’avanguardia che produce annualmente circa 5,5 milioni di kWh di energia elettrica, alimentando direttamente l’attività del quartiere.
  • Mobilità elettrica: abbiamo installato 30 colonnine di ricarica in tutto il polo fieristico per supportare la transizione verso una mobilità più verde per visitatori, espositori e dipendenti, per incentivare la mobilitazione green.

Promuoviamo attivamente l’economia circolare, garantendo che il ciclo di vita dei materiali sia gestito in modo responsabile:

  • Recupero e redistribuzione dei prodotti alimentari: Dal 1994 Fiere di Parma collabora con la Fondazione Banco Alimentare per recuperare e donare i prodotti alimentari, non utilizzati al termine delle manifestazioni, alle organizzazioni caritative. Nelle ultime edizioni di Cibus Parma 2024 e TUTTOFOOD Milano 2025, le derrate recuperate hanno raggiunto complessivamente circa 15 tonnellate.
  • Riciclo di carta e cartone con Emc2 Onlus: dal 2018, in collaborazione con Emc2 Onlus e i suoi compattatori, ricicliamo in modo efficiente la carta prodotta sia negli uffici che durante le manifestazioni.
  • Compattatori per la plastica (Corepla): installiamo eco-compattatori nei padiglioni, in partnership con il Consorzio Corepla, per il corretto riciclo delle bottigliette in plastica consumate in fiera.
  • Recupero del legno con Saviola: grazie alla partnership con Saviola, il legno scartato durante gli allestimenti viene interamente raccolto e riciclato, possedendo la relativa certificazione di filiera.

Siamo profondamente attivi nel nostro territorio e investiamo per migliorarne la qualità della vita e l’ambiente:

  • Socio ordinario Kilometro Verde Parma: dal 2022, partecipiamo attivamente a questo ambizioso progetto di riforestazione urbana. Contribuiamo alla creazione di una barriera verde lungo l’autostrada A1, un intervento di piantumazione che combatte l’inquinamento atmosferico e valorizza il paesaggio circostante